GUIDA FACILE
Cos’è il Bando Estate INPSieme?
Si tratta di contributo erogato da INPS per i figli dei dipendenti statali e può essere speso per vacanze studio all’Estero e in Italia o per corsi di lingua all’estero.
INPS propone 3 tipologie di bandi differenti in base alle fasce di età e alla destinazione del soggiorno studio:
ESTATE INPSIEME 2019 – ESTERO
Bando di concorso per l’assegnazione di contributi per soggiorni studio all’estero (in Paesi europei ed extra europei) riservato agli studenti iscritti nell’anno scolastico 2018/2019 alle classi prima, seconda, terza, quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore).
ESTATE INPSIEME 2019 – ITALIA
Bando di concorso per l’assegnazione di contributi per soggiorni studio in Italia per gli studenti frequentanti nell’anno scolastico 2018/2019 la classe terza, quarta e quinta della scuola primaria (scuola elementare), la scuola secondaria di primo grado (scuola media) e, in caso di studenti disabili, la scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore).
CORSO DI LINGUE ALL’ESTERO
Bando di concorso per corsi di lingue all’estero finalizzati a sostenere gli esami di certificazione linguistica secondo il Quadro Comune Europeo di riferimento (CEFR), riservato agli studenti che abbiano almeno 16 anni, che frequentino nell’anno scolastico 2018/2019 la classe seconda, terza, quarta o quinta di una scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore) e che alla data del 30/06/2019 siano titolari di certificazioni linguistiche che attestino almeno un livello B1 (certificazione rilasciata dagli enti certificatori riconosciuti dal MIUR).
Il bando è riservato ai figli di dipendenti pubblici (iscritti alla Gestione Unitaria, pensionati della Gestione Dipendenti Pubblici, Gestione Fondo Ipost oppure IPA).
ESTATE INPSIEME 2019 – ESTERO
Possono partecipare gli studenti iscritti nell’anno scolastico 2018/2019 alle classi prima, seconda, terza, quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore).
ESTATE INPSIEME 2019 – ITALIA
Possono partecipare gli studenti frequentanti nell’anno scolastico 2018/2019 la classe terza, quarta e quinta della scuola primaria (scuola elementare), la scuola secondaria di primo grado (scuola media) e, in caso di studenti disabili, la scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore).
CORSO DI LINGUE ALL’ESTERO
Possono partecipare gli studenti che abbiano almeno 16 anni, che frequentino nell’anno scolastico 2018/2019 la classe seconda, terza, quarta o quinta di una scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore) e che alla data del 30/06/2019 siano titolari di certificazioni linguistiche che attestino almeno un livello B1 (certificazione rilasciata dagli enti certificatori riconosciuti dal MIUR).
Partenze da tutte le città e dai principali aeroporti d’Italia, accompagnati dai nostri Group Leader, che seguiranno tuo figlio per tutta la durata del soggiorno.
DESTINAZIONI ESTERO
Trinity mette a disposizione dei partecipanti programmi dedicati INPS di durata 14 notti/15 giorni:
UK
- BATH – UNIVERSITY OF BATH
- CIRENCESTER – COTWOLD INTERNATIONAL
- LEICESTER PROGRAMMA DM1 – UNIVERSITY OF LEICESTER
- LIVERPOOL – HOPE UNIVERSITY CREATIVE CAMPUS
- LONDRA – GREENWICH – GOLDSMITHS COLLEGE
- READING – ST. JOSEPH’S COLLEGE
- SCARBOROUGH – ANGLOLANG ACADEMY OF ENGLISH
- TORBAY – TORBAY SCHOOL
- WESTGATE-ON-SEA – LONDON HOUSE SCHOOL OF ENGLISH
SCOZIA
- EDIMBURGO – QUEEN MARGARETH UNIVERSITY
IRLANDA
- DUBLINO – GRIFFITH COLLEGE
- DUBLINO – UNIVERSITY COLLEGE OF DUBLIN
- GALWAY PROGRAMMA DSA – GALWAY MAYO INSTITUTE OF TECHNOLOGY
Conosci un Group Leader che propone una destinazione in particolare?
Non preoccuparti! Puoi prendere parte al suo programma anche con il bando INPS.
Inviaci le tue richieste a inps@trinityviaggistudio.it
Desideri iscriverti ai nostri viaggi studio e richiedere il contributo INPS? Compila la scheda di iscrizione online sul nostro sito nell’apposita sezione dedicata a INPS.
Vuoi partecipare al viaggio studio di un Group Leader in particolare? Hai 3 possibilità:
- Parti con il gruppo anche se non ottieni il contributo: versi € 600 di acconto al momento dell’iscrizione come gli altri e ti garantisci il posto. In caso di mancata partecipazione al viaggio verranno applicate le penali come da nostro regolamento operativo
- Non parti se non ottieni il contributo: versi € 100 al momento dell’iscrizione, ma non ti garantisci il posto per la destinazione scelta e con il gruppo scelto. In caso di mancanza disponibilità ti verranno proposte altre destinazioni e ti verrà restituito l’acconto se non ottieni il contributo
- Partecipa ai viaggi studio dedicati a INPS presenti sul nostro sito e puoi iscriverti senza versare l’acconto al momento dell’iscrizione
HAI BISOGNO DI AIUTO?
Scrivici a inps@trinityviaggistudio.it o chiama i nostri uffici.
ESTATE INPSIEME 2019 – ESTERO
- Soggiorno studio organizzato da un unico fornitore nella stagione estiva 2019 (nei mesi di giugno, luglio e agosto con rientro entro il 06/09/2019)
- Spese di alloggio presso College/residenze scolastiche/famiglia incluse, con pulizia della camera una volta a settimana e sostituzione della biancheria
- Spese di viaggio A/R tasse aeroportuali incluse(durata max. del volo 8 H) e trasferimento da/per l’aeroporto
- Spese di vitto durante tutto il soggiorno
- Corso di lingua straniera nella lingua ufficiale del paese di destinazione, per tutta la durata del soggiorno. Il corso deve essere tenuto da una scuola riconosciuta da organismi internazionali competenti, prevedere almeno 15 ore settimanali di lezioni e un test finale il cui esito attesti la valutazione ottenuta in voti/giudizi e l’eventuale livello di conoscenza della lingua acquisito
- Coperture assicurative
- Il soggiorno studio estivo deve avere una durata di 14 notti/15 giorni
- 1 Group Leader ogni 20 studenti
ESTATE INPSIEME 2019 – ITALIA
- Soggiorno studio estivo che deve mirare all’acquisizione di competenze in diversi settori di attività: Sport, Arte, Lingua, Scienze e tecnologia, Ambiente, Misto. Nel nostro caso potrai usufruire del contributo INPS per i nostri Summer Camp estivi finalizzati all’acquisizione della lingua
- 1 Group Leader ogni 20 partecipanti
- Pulizia completa della camera una volta a settimana
- Sostituzione della biancheria
- Spese di vitto durante tutto il soggiorno
- Coperture assicurative
- Almeno 15 ore settimanali dedicate alle attività inerenti al tema. Queste attività devono essere insegnate da personale abilitato e qualificato (1 maestro qualificato ogni 20 partecipanti)
- Valido per soggiorni studio estivi della durata di 7 notti/8 giorni oppure 14 notti/15 giorni
CORSO DI LINGUE ALL’ESTERO
- Minimo 3 e massimo 5 settimane di corso
- Almeno 20 ore settimanali complessive (da 60 minuti ciascuna)
- Corso nella lingua ufficiale del paese di destinazione
- Periodo tra giugno 2019 e il 06/09/2019
- Il corso di lingua dev’essere finalizzato a sostenere l’esame di certificazione linguista (minimo livello B2, oppure livello C1 e C2)
- Il beneficiario deve sostenere l’esame per la certificazione linguistica entro il 20/12/2019
ESTATE INPSIEME 2019 – ESTERO
L’importo massimo erogabile è di € 2.000.
ESTATE INPSIEME 2019 – ITALIA
L’importo massimo erogabile è di € 1.000 (per le 14 notti/15 giorni) o di € 600 (per le 7 notti/8 giorni).
CORSO DI LINGUE ALL’ESTERO
L’importo massimo erogabile è di € 3.900 di cui:
- Max. € 300 a settimana per il corso di lingua
- Max. € 400 a settimana per vitto e alloggio
- Max. € 400 per il viaggio
Verranno inoltre erogati ulteriori € 200 in caso di superamento dell’esame per la certificazione linguistica (sarà necessario fornire ad INPS l’attestato riportante l’esito dell’esame).
Se hai vinto il bando CORSO DI LINGUA ALL’ESTERO, entro il 17/06/2019, INPS pagherà direttamente a te un acconto, pari al 100% del contributo erogabile per il solo corso di lingua. Il termine ultimo per l’erogazione del saldo per gli altri servizi è il 17/02/2020, previo caricamento di tutta la documentazione da parte tua nei tempi previsti dal bando.
Per tutti e tre i bandi la domanda di ammissione dovrà essere trasmessa dalle H12:00 DEL 31/01/2019 alle H12:00 del 28/02/2019 sul sito INPS www.inps.it, presentando contestualmente la certificazione ISEE 2019.
Se non ho il PIN dispositivo?
Per fare domanda ti servirà il PIN dispositivo INPS per entrare nella tua area riservata INPS ed effettuare la domanda al bando. Ci sono varie procedure per ottenere il PIN dispositivo: – online e telefonica servono circa due settimane – se vuoi avere subito il PIN dispositivo, recati presso il tuo ufficio INPS di competenza, dove potrai averlo immediatamente.
Non trovi più il tuo PIN dispositivo?
Per ottenerne uno nuovo segui la procedura di ripristino qui.
ATTENZIONE! La domanda non è modificabile una volta inviata; per correggere eventuali errori è necessario inviare una nuova domanda e contattare INPS per accertarsi del nuovo invio. L’istituto prenderà in carico soltanto l’ultima ricevuta.
HAI BISOGNO DI AIUTO?
Chiama INPS al numero verde.
La Dichiarazione ISEE è indispensabile per poter fare domanda. Viene rilasciata dall’INPS o dagli Enti Convenzionati previa presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU); la DSU è il passaggio iniziale per chiedere l’ISEE, che seguirà circa 10 giorni dopo. L’attestazione è obbligatoria per determinare la posizione in graduatoria del richiedente.
Le attestazioni elaborate nel 2018 sono scadute il 16/01/2019 perciò è necessario richiedere la certificazione ISEE 2019.
RICHIESTA DELLA DSU
Ci sono tre modalità principali per presentare la DSU e ottenere l’ISEE:
- prendi appuntamento a un CAF, specificando l’urgenza
- chiedi a un commercialista di presentare la DSU, considerando l’urgenza
- se sei preparato, presentala autonomamente per via telematica
Cosa serve per richiedere la DSU?
- Codice Fiscale e Documento d’identità del dichiarante
- Codice Fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare ed eventualmente del coniuge non residente e del figlio a carico non residente
- Contratto di affitto registrato (in caso di residenza in locazione)
- Modello 730 e/o Modello Unico e (per i dipendenti/pensionati) Modelli CUD
- Documentazione che attesta il valore del patrimonio mobiliare e immobiliare
- Certificato di disabilità (ove presente)
- Estremi di registrazione per autoveicoli e imbarcazioni di proprietà
Tutti i punti sopra sono elencati in maniera riassuntiva, e non esaustiva. Per maggiori dettagli rivolgiti al CAF, al commercialista o direttamente a INPS.
ATTENZIONE! Per richiedere la Dichiarazione ISEE ti consigliamo di avere già tutti i dati a disposizione e di procedere subito con la richiesta, si preannunciano tempi decisamente lunghi, con il rischio di non riuscire a fare domanda per il bando Estate INPSieme.
Fatta la richiesta della Dichiarazione ISEE, fai in modo che il vostro patronato la inoltri immediatamente online specificando che serve per inoltrare domanda per il bando Estate INPSieme 2019. Dopo un paio di giorni dalla richiesta dell’ISEE collegati al sito INPS e presenta la domanda.
INPS, entro il 04/04/2019, pubblicherà sul sito internet istituzionale www.inps.it le graduatorie, quindi ricordati di controllare se hai vinto il bando e hai diritto al contributo!
Si ricorda che l’adesione a uno dei bandi esclude la possibilità di aderire agli altri.
Entro il 02/05/2019 dovrai caricare tutta la documentazione sulla piattaforma dedicata e noi ci occuperemo di validare il tutto entro e non oltre il 06/05/2019.
Ricordati di caricare entro il 09/09/2019:
- ATTESTATO RILASCIATO DALLA SCUOLA FREQUENTATA NEL PAESE DI DESTINAZIONE (datato e firmato dal legale rappresentante e riportante voti/giudizi conseguiti nel test, livello di conoscenza della lingua e ore di corso svolte)
- COPIA DELLA FATTURA
- COPIA DELLA CARTA D’IMBARCO DEL VOLO AEREO A/R RECANTE IL NOME DEL BENEFICIARIO (solo per Estate INPSIEME – Estero)
- Iscriversi sul nostro sito alla pagina INPSieme Iscriviti – Estero o INPSieme Iscriviti – Italia per scegliere la tua destinazione.
- Dalle H12:00 del 31 gennaio alle H12:00 del 28 febbraio fare domanda telematica sul sito INPS
TRASMISSIONE DOMANDE SU PORTALE
- ENTRO IL 4 APRILE 2019 PUBBLICAZIONE GRADUATORIE
- ENTRO IL 02 MAGGIO 2019 se hai vinto, devi accedere alla procedura e caricare i documenti richiesti (contratto con Trinity ViaggiStudio e relativa fattura)
- ENTRO IL 9 SETTEMBRE 2019 devi caricare sulla piattaforma INPS l’Attestato finale, i documenti di viaggio e tutto quanto richiesto (Art. 10 COMMA 4)