IL SISTEMA SCOLASTICO TEDESCO
Il sistema educativo e scolastico tedesco viene stabilito dai singoli Stati federali che si accordano però sui punti generali quali il calendario e la durata della scuola dell’obbligo. Esistono scuole sia pubbliche che private e anche quest’ultime si adattano alle linee guida generali.
Il sistema di educazione prevede una prima fase, dai 6 ai 10 anni, la Grundschule, in cui si studiano materie base tipiche della scuola elementare. La seconda fase include la scelta della scuola superiore: Gymnasium, simile al liceo italiano che prevede la preparazione degli studenti al percorso universitario ed ha una durata di 9 anni; Realschule, simile agli istituti tecnici italiani e può durare dai 4 ai 6 anni. L’Hauptschule che ricorda molto gli istituti professionali, dura circa 5 anni e dà una preparazione base, focalizzando l’attenzione su alcune materie, a seconda del percorso professionale scelto.
Il calendario scolastico coincide abbastanza con quello italiano e prevede l’inizio delle lezioni a settembre, con vacanze distribuite tra il periodo estivo e quello delle festività. L’attività didattica si articola in genere in cinque giorni per settimana per una media di 6 ore di lezione al giorno.
Lo svolgimento delle lezioni è simile a come avviene in Italia: gli insegnanti si spostano di classe in classe a seconda delle ore e delle materie svolte.
La giornata scolastica inizia intorno alle 7.45/8.00 e si conclude tra le 15.00 e le 15.30. Ogni settimana sono previste 28/30 ore complessive di lezione.