IL SISTEMA SCOLASTICO CANADESE
Il sistema scolastico canadese segue delle linee generali comuni ma ogni provincia ha un certo grado di autonomia nello stabilirne l’organizzazione, in Canada convivono infatti 13 diversi sistemi scolastici controllati da legislature territoriali e provinciali.
La scuola materna non è obbligatoria e si frequenta dai quattro anni d’età. Il vero percorso di studi per un bambino canadese inizia all’età di sei anni con la scuola elementare, che è obbligatoria. Ogni anno frequentato viene identificato in Canada con un grado, pertanto le elementari coprono i primi 6 gradi. Il secondo livello è costituito dalle scuole medie, che arrivano fino al settimo, oppure ottavo grado, a seconda della Provincia di appartenenza. La scuola superiore invece parte dal nono e arriva al dodicesimo grado.
Il Quebec si differenzia perché si ferma all’undicesimo. Una volta giunto a questo traguardo, ogni studente delle varie province può scegliere se continuare con l’Università o con il College.
Alla fine del percorso scolastico, le high school canadesi rilasciano, previo l’ottenimento dei crediti e l’adempimento di specifici requisiti stabiliti dal Ministero dell’Istruzione, il Certificate of Graduation, ovvero il Diploma canadese. In alcuni distretti scolastici, per gli studenti internazionali che frequentano un anno accademico in Canada è possibile, in base al rendimento scolastico dell’alunno, ottenere il Diploma.
Il calendario scolastico corrisponde a quello italiano. L’anno inizia tra la fine di agosto e l’inizio di settembre, termina in giugno e si suddivide in due term: il primo term che si conclude a gennaio e il secondo term che va da febbraio a giugno. Gli studenti costruiscono in modo autonomo il loro piano di studi seguendo le loro attitudini e ponendo le basi per il percorso universitario.
Le high school offrono programmi molto vari che affiancano alle materie tradizionali (matematica, fisica, chimica, anatomia, biologia, geologia, storia, letteratura, inglese, francese, economia, informatica, psicologia) lo sport e le attività extra-curriculari (corsi di musica, arte, fashion art, fotografia, lingue e laboratori creativi). Durante l’anno scolastico le attività sportive e facoltative variano così da dare agli studenti la possibilità di vivere esperienze differenti e di arricchire il proprio bagaglio culturale.
Il sistema di valutazione è diverso da quello italiano: i voti, chiamati grades, sono espressi in lettere che vanno dalla A+ alla F. La sufficienza è rappresentata dal grade C, corrispondente al 6.